
Salviamo la Moretta
La Moretta non è una ciliegia, è un formidabile simbolo di biodiversità e la custode dell’identità di un territorio.

Il Presidio Slow Food
Agli inizi del secolo la più antica varietà di ciliegie di Vignola stava completamente scomparendo e una comunità di contadini e di appassionati Slow Food si è fatta una domanda: è un percorso giusto e inevitabile? Secondo noi non lo è!
Moretta, simbolo di biodiversità
La Moretta non è una ciliegia, è un formidabile simbolo di biodiversità e la custode dell’identità di un territorio.
La varietà tradizionale nera a polpa tenera conosciuta come Moretta o Mora o Ciliegia Nera rappresentava un quarto della produzione di Vignola e con la sua dolcezza straordinaria è diventata l’orgoglio identitario del territorio vignolese.
I recenti studi sul DNA hanno confermato l’unicità di questa varietà e le sue proprietà nutraceutiche, con contenuti di sostanze polifenoliche superiori a quelli di tutte le altre varietà.
I NUMERI
I custodi della Moretta
20
Produttori
491
Piante
La comunità di soci Slow Food® e di contadini Salviamo la Moretta non si rassegna all’estinzione ponendosi l’obiettivo di piantumare 500 nuovi alberi di Moretta nelle zone vocate, allevati con tecniche di produzione eco-sostenibili, sia in impianti di nuova generazione che in impianti tradizionali, per garantire un nuovo futuro alla più antica varietà di ciliegia di Vignola.
Vuoi entrare a fare parte della comunità? Scrivici a vignola.slowfood@gmail.com o chiama lo 348 7264022